Un’opportunità per aziende e lavoratori

FNC 2022 – 2023
Il Fondo Nuove Competenze (FNC) è uno strumento varato dal Governo e gestito attualmente dall’Anpal, l’agenzia nazionale delle politiche attive del lavoro.
FNC eroga contributi finanziari in favore di tutti i datori di lavoro privati, incluse le società a partecipazione pubblica di cui al decreto legislativo n. 175 del 2016, che abbiano stipulato accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro, per la partecipazione a percorsi di formazione dei lavoratori.
Obiettivo dello strumento è quello di favorire l’innalzamento del capitale umano nel mercato del lavoro, offrendo ai lavoratori e alle lavoratrici l’opportunità di acquisire maggiori competenze e alle imprese il sostegno nel processo di adeguamento ai nuovi modelli organizzativi e produttivi.
A partire dal 13 dicembre è possibile aderire al nuovo avviso pubblico del Fondo nuovo competenze che presenta una disponibilità finanziaria di 1 miliardo di euro a valere su risorse ReactEU, confluite nel Programma operativo nazionale Sistemi di politiche attive per l’occupazione (Pon Spao).
Come funziona
Vantaggi per l’azienda
Il Fondo copre la retribuzione oraria di ciascun lavoratore coinvolto per un ammontare pari al 60% del totale, mentre per la contribuzione previdenziale e assistenziale (compresa la quota a carico del lavoratore) la copertura è pari al 100%.
Il lavoratore acquisisce competenze attraverso la
formazione e mantiene piena retribuzione.
Il datore di lavoro ammesso al contributo potrà richiedere un’anticipazione nel limite del 40% del contributo concesso, previa presentazione di una fidejussione bancaria o assicurativa.
Gli interventi sono rivolti quasi integralmente a sostenere le imprese e i lavoratori ad affrontare i cambiamenti connessi alle transizioni digitale ed ecologica. Non potrà essere fatta formazione interna con i propri dipendenti.
Informazioni operative per l’azienda
L’azienda deve siglare apposito accordo sindacale con le RSU se esistenti dove deve indicare nome, cognome e cod. fiscale di ciascun lavoratore coinvolto, nonché i corsi del piano.
Per la richiesta del saldo deve essere rilasciata l’attestazione delle competenze con profitto.
L’azienda deve essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali (verifica DURC).
Perchè Poliedra

Perché scegliere il supporto di Poliedra
Poliedra può accompagnare le imprese nella definizione dei loro fabbisogni, strutturare percorsi formativi adeguati, raccordare i corsi con l’atlante nazionale delle competenze, assicurare servizi qualificati di assistenza alla elaborazione dell’istanza ed alla successiva gestione dei processi di formazione previsti dal progetto.
Istanza
Analisi dei fabbisogni formativi, verifica di fattibilità del piano di formazione e predisposizione della documentazione per la presentazione dell’istanza.
Progetto
Redazione del progetto, gestione delle attività del piano di formazione (es. registri calendari, docenti,…), eventuale erogazione della formazione con docenti qualificati.
Rendiconto
Predisposizione della documentazione finale per il rendiconto compresi gli allegati per la richiesta del saldo.
Certificazione delle competenze
Attestazione delle competenze attraverso il rilascio di attestati con profitto che le certifichino (dopo piccola prova finale ad ogni corso).