FONDO NUOVE COMPETENZE: PUBBLICATO IL NUOVO AVVISO
A partire dal 13 dicembre sarà possibile aderire al nuovo avviso pubblico del Fondo Nuovo Competenze, strumento che, ricordiamo, consente alle imprese una riduzione generale dei costi e al personale di conservare una piena retribuzione, riqualificando e aggiornando le competenze attraverso attività di formazione programmate.
Rispetto alla precedente edizione del Fondo, sono due le principali novità.
- La prima è che gli interventi saranno rivolti quasi integralmente a sostenere le imprese e i lavoratori ad acquisire nuove e maggiori competenze per affrontare i cambiamenti connessi alle transizioni digitale ed ecologica.
- La seconda riguarda il coinvolgimento dei Fondi interprofessionali, a garanzia dell’efficacia e della qualità dei percorsi formativi.
Ricordiamo inoltre che:
Il Fondo copre la retribuzione oraria di ciascun lavoratore coinvolto per un ammontare pari al 60% del totale, mentre per la contribuzione previdenziale e assistenziale (compresa la quota a carico del lavoratore) la copertura è pari al 100%.
I progetti formativi dovranno prevedere, per ciascun lavoratore, una durata minima di 40 ore e massima di 200 ore (totali, anche su più percorsi) e non è prevista docenza interna con i propri dipendenti.
Il contributo massimo complessivo riconoscibile per ciascuna istanza non potrà eccedere i 10 milioni di euro. Il datore di lavoro ammesso a contributo potrà richiedere un’anticipazione nel limite del 40% del contributo concesso, previa presentazione di una fidejussione bancaria o assicurativa.
Per quel che riguarda i tempi, gli accordi con le rappresentanze sindacali per la rimodulazione dell’orario di lavoro devono essere sottoscritti entro il 31 dicembre 2022, mentre le domande contenenti i progetti formativi devono essere presentate entro il 28 febbraio 2023 sull’apposita piattaforma informatica MyANPAL.
La gestione e l’istruttoria delle istanze sarà effettuata da Anpal, con il supporto di AnpalServizi e con la collaborazione dell’Inps per le verifiche e le erogazioni finanziarie.
La prima edizione del Fondo nuove competenze ha permesso di finanziare 14.000 aziende, con il coinvolgono di oltre 700 mila lavoratori nei percorsi di formazione.
Poliedra è a disposizione per accompagnare le imprese nella definizione dei loro fabbisogni, per strutturare percorsi formativi adeguati, per assicurare servizi qualificati di assistenza alla elaborazione dell’istanza ed alla successiva gestione dei processi di formazione previsti dal progetto.
A fine dei percorsi formativi è richiesta l’attestazione delle competenze finali per ciascun lavoratore coinvolto in un percorso formativo. Poliedra è un operatore abilitato dalla Regione Piemonte al rilascio della suddetta attestazione.
Contattaci per sapere come beneficiare, ma affrettati perché i tempi sono strettissimi!